Forte Santa Barbara
Il Forte di Santa Bárbara, situato sull'argine della Baia Sud, nel centro della città di Florianópolis, fu costruito a metà del XVIII secolo per formare il complesso difensivo della costa meridionale brasiliana e proteggere il villaggio di Nossa Senhora do Desterro. Nonostante la scarsità di documenti dell'epoca, è probabile che l'edificio sia stato progettato intorno al 1760 per contenere gli invasori, se fossero riusciti a superare la Fortaleza de Nossa Senhora da Conceição (di Araçatuba), a sud dell'isola.
Durante la Rivoluzione Federalista (1893-94), l'edificio fu utilizzato come sede del Governo dello Stato (1893). Nel 1984, a seguito delle polemiche sulla sua prevista demolizione, il forte venne dichiarato Patrimonio Storico Artistico Nazionale e nel 1999 l'Ente della Capitaneria di Porto ivi situato fu trasferito in una nuova proprietà, sulla terraferma, e il complesso fu ceduto. dal 5° Distretto Navale al comune di Florianópolis, diventando sede, nel gennaio 2001, della sede della Fondazione Culturale Franklin Cascaes. Nel 2013, il Forte Santa Bárbara è tornato sotto la gestione della Marina brasiliana. Nel 2016, la Marina brasiliana ha effettuato lavori di ristrutturazione dell’edificio, che ora ospita il Centro Culturale della Marina di Santa Catarina e il Museo Navale.